CO-Scenario Planning

Un nuovo approccio collaborativo alla pianificazione strategica

Quando proiettiamo il nostro pensiero verso il futuro, sogno e ragione si rincorrono immaginando ipotesi affascinanti basate sui nostri bisogni e desideri. Questo sforzo creativo si intensifica concentrandosi su temi complessi, come la progettazione urbana. La città è un sistema in costante mutamento, definito da molteplici livelli di implicazione.

Un esempio è la previsione che entro il 2050, la popolazione globale raggiungerà i 10 miliardi, con il 70% residente nelle città. Aumenteranno i centri urbani a basso reddito del 76%, quelli a medio-basso reddito del 20%, e le aree urbane a medio-alto reddito del 6%, soprattutto in Africa sub-sahariana, Asia meridionale e sud-est asiatico. Si stima che almeno 216 milioni di persone migreranno a causa del cambiamento climatico entro il 2050, influenzando lo sviluppo delle città.

La progettazione urbana deve quindi essere sostenibile e resiliente. Tuttavia, interpretare i bisogni e mappare i comportamenti degli utenti è sempre più complesso, complicato anche dall’evoluzione delle nuove tecnologie. Diventa fondamentale creare visioni multiple per definire scenari futuri plausibili.

Gli scenari sono rappresentazioni strutturate di possibili sviluppi futuri, costruite combinando dati e variabili. Lo Scenario Planning è un approccio strategico che risponde alla domanda “Cosa succederebbe se?”, esplorando possibilità senza pretese di certezza. Originato in ambito militare, è ampiamente usato nella gestione delle emergenze, nella mobilità e nella progettazione urbana.

Oggi, anche lo Scenario Planning deve evolversi, sfruttando nuove fonti di dati e l’AI per elaborare scenari dettagliati. Tuttavia, le soluzioni proposte spesso mancano di una visione pratica. Da qui nasce il Co-Scenario Planning, un’evoluzione collaborativa che coinvolge direttamente i membri dell’organizzazione nella progettazione di scenari. Questo modello favorisce l’allineamento dei valori condivisi e permette un adattamento flessibile ai cambiamenti ambientali.

Il Co-Scenario Planning sarà esplorato attraverso una serie di sei appuntamenti, mostrando come questo approccio agisce, con esempi di progettazione urbana.

reFRAME
Mostra TIME SPACE EXISTENCE Biennale di Architettura di Venezia 2023.
Prenotalo QUI!
n°6/25 (Febbraio 2025)
Disponibile su AltraLinea e su Amazon
Disponibile su AltraLinea e su Amazon
SUSTAINABILITY
LEGGI ORA QUI!
reFRAME CNCC retail
segui la sezione Retail di reFRAME con il Patrocinio del Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali - CNCC

Patrocino
reFRAME cobaty

Patrocino
reFRAME ACMI

Patrocino